AGFA ISOLETTE 1 6X6 120
€ 69,00
DATI TECNICI
Modello: Folding medio formato a obiettivo fisso, priva di sistema esposimetrico. Messa a fuoco manuale a stima e controllo dell’inquadratura tramite mirino galileiano.
Formato: 57x57mm. (rilevato).
Pellicola Impiegata: Pellicola in rullo tipo 120 (con il dorso in carta).
Obiettivo: Agfa Agnar 85mm. f 1/4,5 con otturatore Vario montato su soffietto; quando non si usa la macchina il gruppo ottico e il soffietto possono essere ripiegati nel corpo macchina. Diaframma a otto lamelle con valori compresi tra f 1/4,5 e f 1/32. Messa a fuoco tramite spostamento e rotazione della parte frontale del gruppo ottico.
Modo d’Esposizione: Esposizione manuale tramite esposimetro separato o a stima in base alle regola del 16.
Otturatore: Centrale nell’obiettivo a controllo meccanico, modello Vario; tempi di posa controllati meccanicamente da un meccanismo ad orologeria impostabili su tre posizioni fisse corrispondenti a 1/200, 1/50, 1/25, è prevista inoltre la posa B. L’otturatore funzione senza pile.
Flash: Accessorio da collocare sulla slitta porta accessori posta sopra il mirino. Esposizione manuale o automatica tramite il circuito del flash (se presente). Grazie all’otturatore centrale è possibile la sincronizzazione su tutti i tempi tramite presa di sincronizzazione standard posta sul lato sinistro del barilotto dell’obiettivo.
Autoscatto: Non previsto.
Esposimetro: Non previsto, ci si deve regolare con un esposimetro esterno o procedere a stima in base alla regola del 16.
Mirino: Del tipo galileiano privo di sistema per il controllo della messa a fuoco; campo di copertura del campo inquadrato: stimato intorno al 85÷90%, ingrandimento sconoscuito.
Messa a Fuoco: Manuale a stima impostando il valore della distanza sulla ghiera, valori riportati in feet (piedi), 1 metro = 3,3 piedi; per evitare errori conviene diaframmare, recuperando le imprecisioni con la profondità di campo.
Indici nel Mirino: Nessuno, o quasi: infatti attraverso il mirino si può scorgere la levetta di armo dell’otturatore e capire dalla sua posizione se l’otturatore è armato o no.
Avanzamento Pellicola: Manopola di avanzamento senza alcun blocco, il corretto avanzamento della pellicola deve essere controllato attraverso la finestrella rossa (oscurabile) posta sul dorso. Il meccanismo di avanzamento della pellicola non carica l’otturatore.
Contapose: Controllo visivo dei numeri stampati sulla carta di supporto alla pellicola attraverso la finestrella rossa posta sul dorso.
Esposizioni multiple: Possibili senza limitazioni, basta ricaricare l’otturatore con l’apposita levetta.
Alimentazione: Non prevista.
Dorso: Fisso con finestrella rossa (oscurabile tramite tendina) per il controllo visivo dell’avanzamento della pellicola e del “contapose”.
Dimensioni: Lunghezza 140 mm. circa; altezza 95 mm. circa; profondità con obiettivo in posizione di lavoro 92 mm. circa, chiusa 35 mm. circa.
Peso: 514 gr. (senza pellicola).
PRO
Dimensioni relativamente compatte per il formato, a corpo chiuso sta comodamente in una qualsiasi borsetta, zainetto o impermeabile alla Colombo.
Formato del fotogramma.
Facilita, anzi semplicità, d’uso.
CONTRO
Mirino piccolo e un po’ approssimativo.
Ergonomia, ma il concetto negli anni ’50 come era considerato?